libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

«Eva greca». La figura di Pandora nel corpus letterario esiodeo

Ex Libris Edizioni

Palermo, 2019; br., pp. 124, cm 21x30.
(Accademia).

collana: Accademia

ISBN: 88-96867-67-3 - EAN13: 9788896867679

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.6 kg


In questo elaborato viene analizzato il mito di Pandora attraverso uno studio approfondito del corpus letterario di Esiodo, il più antico poeta arcaico di cui si ha notizia. Nei capitoli del testo vengono esaminati, dopo un breve excursus biografico su Esiodo, i due poemi in cui compare il mito di Pandora: la Teogonia e le Opere e i Giorni, effettuando una comparazione con altre tradizioni mitologiche appartenenti all'area del Mediterraneo orientale, che presentano analogie con le due opere. È molto interessante come dall'analisi di questi testi emergano delle affinità così sorprendenti fra tradizioni mitologiche apparentemente cosi lontane dal punto di vista culturale. In sequenza si analizza l'origine di Pandora, dalla sua creazione e successivo ingresso nel mondo degli uomini fino all'episodio dell'apertura del vaso con il conseguente inizio dei mali del mondo. Successivamente ci si sofferma sulle implicazioni metaforiche del mito, le implicazioni misogine ad esso collegate e, in ultima analisi, l'aura di ambiguità da cui inevitabilmente sarà contornata la donna, in bilico fra l'essere considerata contemporaneamente un bene (ape) e un male (fuco) per il genere umano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci