libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Codice delle misure cautelari penali. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Neldiritto.it

Roma, 1996; ril., pp. X-730, cm 17x24.
(I Codici del Professionista).

collana: I Codici del Professionista

ISBN: 88-6657-467-8 - EAN13: 9788866574675

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.06 kg


L'approccio al processo penale non può prescindere dalla approfondita conoscenza della disciplina delle misure cautelari, dei presupposti applicativi e dei rimedi impugnatori, alla luce della più recente evoluzione legislativa (si pensi innanzitutto alle recentissime e rilevanti modifiche introdotte con il decreto legislativo n. 212 del 15 dicembre 2015, con la legge n. 47 del 16 aprile 2015, che ha significativamente innovato la disciplina delle misure cautelari personali, ma anche agli importanti interventi legislativi di cui alla legge n. 4 del 19 gennaio 2014, di conversione del d.l. 24 novembre 2013 n. 341, in tema di utilizzo obbligatorio del c.d. braccialetto elettronico, al decreto legislativo n. 32 del 4 marzo 2014 in tema di diritto alla traduzione degli atti nei procedimenti penali, o ancora alla legge n. 117 dell'11 agosto 2014, di conversione del d.l. 26 giugno 2014 n. 92, in tema di limiti all'applicazione della custodia cautelare in carcere) e giurisprudenziale. La presente opera, essendo il frutto di una combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica e, dall'altro volendo esser d'ausilio al professionista, propone una ricca enumerazione di formule e inquadra compiutamente le novità introdotte nel corso del tempo, raccordandole con il quadro normativo ed interpretativo vigente.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci