libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Breve storia di Matilde di Canossa

Gruppo Ugo Mursia Editore

Milano, 2015; br., pp. 142.
(Storia, Biografie e Diari. Diografie).

collana: Storia, Biografie e Diari. Diografie

ISBN: 88-425-5556-8 - EAN13: 9788842555568

Soggetto: Saggi Storici,Società e Tradizioni

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.68 kg


Novecento anni fa, nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1115, moriva a Bondeno di Roncore Matilde di Canossa. Da allora il suo nome ha percorso tutta la storia, e lei è stata vista e rappresentata nei modi più diversi. C'è stato chi l'ha esaltata quasi come una santa, chi l'ha fatta oggetto di scherno e disprezzo, chi l'ha denigrata come l'amante di un papa (Voltaire) e chi ne ha fatto un'antesignana del moderno femminismo. È stata uno dei protagonisti della storia del suo tempo, quel pieno Medioevo in cui la società ha avuto una grande ripresa demografica e un notevole risveglio economico. Ma chi era in realtà Matilde? Quali sono le tracce che ha lasciato nei giorni nostri? Paolo Golinelli questo straordinario personaggio femminile, il più importante e discusso del Medioevo, che tanto ha fatto parlare di sé e che ancora nasconde intriganti segreti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci