libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Falce, svastica e martello. Come Stalin s'invaghì di Hitler (e cominciò con lui la guerra)

Compagnia Editoriale Aliberti

Correggio, 2019; br., pp. 176.
(Zygmunt).

collana: Zygmunt

ISBN: 88-9323-346-0 - EAN13: 9788893233460

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.84 kg


Stalin non voleva crederci, era furioso e incredulo:«Deve esserci un errore, per carità non rispondete al fuoco e chiamatemi Berlino». Poi si accasciò in uno stato catatonico. Lo avvertirono che non si trattava di un equivoco: era l'invasione che tanti gli avevano prospettato. «Ma perché?» Ripeteva «Che cosa gli abbiamo fatto di male?». Era l'agosto del 1941. Due anni prima, proprio nell'agosto del 1939, Terzo Reich e Unione Sovietica avevano deciso di cominciare insieme e dalla stessa parte la Seconda guerra mondiale che Hitler non avrebbe potuto scatenare se non fosse stato coperto sul fronte orientale. Stalin disse: «Questa guerra non sarà una guerra di comunisti contro nazisti, ma la grande guerra patriottica del popolo russo. Riaprite le chiese, chiamate il popolo all'unità nazionale, combattiamo e vinciamo questa guerra patriottica». Era una catastrofe totalmente annunciata dalla grande spia sovietica Sorge che a Tokyo leggeva nell'ambasciata tedesca i preparativi per l'Operazione Barbarossa. «Fate in modo che quel Sorge la smetta con le sue provocazioni e azioni di sabotaggio» aveva detto Stalin. Sorge fu arrestato dalla polizia giapponese e prontamente impiccato.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.15
€ 17.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci