libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Reflective Nature. The Republic of Kenya Pavillion. [Ed. Italiana e Inglese]

Maretti Editore

A cura di Poponi P.
Traduzione di M. Castellani e Riva T.
Venezia, 55. Esposizione Internazionale d'Arte, 1 Giugno - 24 Novembre 2013.
Testo Italiano e Inglese.
Falciano, 2013; br., pp. 136, ill. col., tavv. col., cm 23x27.

ISBN: 88-89965-39-8 - EAN13: 9788889965399

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Fotografia,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Extra Europa

Extra: Arte Africana & Oceanica

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.68 kg


Nel suo lungo e complesso viaggio artistico, Giorgio de Chirico ha rappresentato, in modo solo apparentemente paradossale, sia il pittore della scomparsa del volto umano nei volumi ovali e lisci dei manichini, che il pittore dell'autoritratto, ripetuto innumerevoli volte in una serie di variazioni sul tema. I suoi autoritratti legati al mascheramento, al doppio, all'epigrafica comunicazione di messaggi, hanno, infatti, attraversato il secolo scorso scandendone il gusto e le visioni, fino al dialogo con la grande pittura del passato. Così nell'opera di de Chirico il volto scomparirà e riapparirà, sarà parafrasato dai suoi doppi marmorei e dai suoi simulacri da atelier di sartoria e da palestra, ritroverà il passaggio del tempo sul volto dell'artista e si trasformerà nella ripresa al di là del tempo di volti già dipinti, da secoli dissolti nella polvere e condensati nella memoria fluida e immobile della pittura. Tutto questo ha tuttavia una costante comune: quell'aspetto spettrale delle persone e delle cose che, secondo de Chirico, solo l'artista metafisico col dono della profezia è capace di cogliere.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 30.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci