libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fondazione Patrimonio Ca' Granda. Uno studio storico, giuridico, economico della valorizzazione del suo patrimonio fondiario

Società Editrice Fiorentina

Firenze, 2023; br., pp. 244, ill., cm 14x21.

ISBN: 88-6032-715-6 - EAN13: 9788860327154

Luoghi: Lombardia,Milano

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


L'opera rappresenta i risultati di un complesso studio interdisciplinare che, avendo come oggetto il vasto patrimonio fondiario della Fondazione Patrimonio Ca' Granda di Milano, si propone di evidenziare la funzione sociale della proprietà fondiaria in ragione dell'attività ivi esercitata prim'ancora che della destinazione dei suoi fondi. Nel contesto della sua storia secolare, la Fondazione Patrimonio Ca' Granda rappresenta un caso di grande rilevanza da più punti di vista. La Fondazione ha contribuito allo sviluppo agricolo dell'area a sud di Milano, dove nel corso dei secoli si è concentrato l'ingente patrimonio fondiario e ha accompagnato lo sviluppo socio-economico della società milanese.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 22.80
€ 24.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci