libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

La scrittura del teatro. Drammaturgia italiana al passaggio del secolo

Intermedia (Orvieto)

Orvieto, 2023; br., pp. 360.

EAN13: 9791280787521

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Un accurato panorama critico analitico dal 1990 al 2001 sulla drammaturgia italiana scritta e rappresentata, per documentare cosa è stato e quindi cosa è cambiato in questo passaggio di secolo. L'analisi - con importanti interventi di altri critici teatrali - cercando di suggerire alcuni spunti per una ripartenza, mostra quali potenzialità avesse quella che è stata l'ultima nuova generazione di autori e come poi la nostra drammaturgia abbia perso vitalità, complici fenomeni che vanno dalla crisi economica a una profonda trasformazione dei mezzi di comunicazione. Tutto ciò assieme a un sostanziale deteriorarsi della capacità di progettazione dei teatri pubblici e privati, esaurita anche, in quel decennio, la spinta della generazione di registi che dal dopoguerra aveva rinnovato le nostre scene e quella del teatro di ricerca, con al centro la neoavanguardia romana e il suo lavoro visivo, che stava perdendo vitalità per riscoprire la forza della parola, su cui si basa la memoria e il futuro di ogni teatro nazionale.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 24.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione