libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fiumi e laghi toscani fra passato e presente. Pesca, memorie, regole

Aska

Atti del Convegno di Studi, Firenze, 11 dicembre - 1 dicembre 2006.
A cura di Sznura F.
Firenze, 2010; br., pp. 512, ill. b/n, cm 17x24,5.

ISBN: 88-7542-150-1 - EAN13: 9788875421502

Soggetto: Saggi Storici

Luoghi: Italia,Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.04 kg


Nella storia delle città e degli insediamenti toscani l'Arno ha svolto, sin dal Medioevo, una funzione fondamentale come fonte di energia, come mezzo di trasporto e navigazione vuoi, infine, per l'apporto all'alimentazione attraverso la pesca. Negli Atti di questo Convegno convergono le riflessioni di specialisti in campi diversi della ricerca, chiamati ad un confronto interdisciplinare sulle acque interne in area toscana fra tardo Medioevo e prima Età moderna utilizzando ogni sorta di fonte disponibile: statuti, miniature, documenti notarili, cronache. Le ricerche qui accolte spaziano dalle strategie d'investimento in impianti industriali idraulici alle bonifiche, dalla nascita di magistrature con competenze specifiche sui fiumi ai primi provvedimenti tesi a regolare la pesca, fino all'introduzione di specie aliene, in una complessità di contributi che mira a restituire, nell'esame del lungo periodo, profondità di campo storico-culturale al rapporto dell'uomo con l'acqua.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 36.10
€ 38.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci