libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le ruote non sono sempre rotonde

Aletti Editore

Villanova di Guidonia, 2023; br., pp. 96.
(I Diamanti).

collana: I Diamanti

ISBN: 88-591-8653-6 - EAN13: 9788859186533

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Mi ero proposto inizialmente di scrivere questi racconti con un filo conduttore unico, il ciclismo. Le storie delle due ruote non potevano che avere un destinatario interessato ed emozionato da questo sport. Ma mentre scrivevo i vari episodi, sono venuti in superficie stati emotivi che andavano molto aldilà della bici. Da qui la mia apertura a stati d’animo diversi in una sorta di viaggio onirico, ipnotico nel tempo. Il titolo della raccolta, “LE RUOTE NON SONO SEMPRE ROTONDE”, può essere indicato anche per altri eventi che scivolano burrascosamente nel corso della vita normale. Sono episodi staccati, frammenti di un collage bizzarro, ma chi di noi non ha avuto la sensazione di perdere il filo di questa matassa così ingarbugliata dell’esistenza e di annodare questi spezzoni apparentemente con degli artifici? Il tempo poi appiana tutto, rendendo omogenei anche gli strappi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci