libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Montacuto, 8 febbraio 2008

Gruppo Editoriale Tabula Fati

Chieti, 2011; br., pp. 48, cm 11x16,5.
(Il Novellino. 6).

collana: Il Novellino

ISBN: 88-7475-177-X - EAN13: 9788874751778

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.06 kg


Uscire di prigione, non sempre significa riacquistare la libertà, se la prigione un uomo se la porta dentro. Le sbarre del rimorso, le serrature del pentimento, i cancelli delle angosce e dell.impotenza, nessuno riuscirà più ad aprirli. Solo il perdono delle persone cui si è fatto del male, forse, potrebbe. Ma per Corrado non c'è spazio per il perdono. E allora scrive. Una lunga lettera a Tiziano, suo figlio, per tentare di spiegargli che cosa lo ha spinto a diventare un assassino. Si accontenta di questo. Che Tiziano sappia come sono andate le cose. Non può sperare altro. Ma Tiziano non sembra disposto a credergli. Legge quelle righe con repulsa, mentre spia la luce accesa nella camera della madre che sta morendo per colpa dell.uomo che ora gli scrive. Che era stato, un tempo, suo padre. L'esito finale è per tutti lo stesso: solitudine. La solitudine di chi non riesce a perdonare e quella di chi sa di non poter essere perdonato perché ha distrutto tutto ciò che gli apparteneva.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 4.75
€ 5.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci