libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ritratti (scherzi del destino)

Affinità Elettive Edizioni

Ancona, 2016; br., pp. 100, cm 12x20,5.
(Varie).

collana: Varie

ISBN: 88-7326-305-4 - EAN13: 9788873263050

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.14 kg


Il battito d'ali di una farfalla genera un uragano, dice la teoria del caos. E il destino è un burlone. E dunque i ritratti di quindici personaggi immaginari raccontano piccole storie possibili che li legano l'un l'altro senza che essi mai, o quasi mai, ne siano consapevoli. La vita dell'economista s'intreccia alla vita del contadino genio della matematica. L'imprenditore è vittima inconsapevole del tagliatore di pelli. Il volontario vendica il barbone, il quale sconta, lui sì consapevolmente, la sua invidia sociale e ingordigia. La badante polacca cucina di nascosto i suoi cibi per una vecchia che era stata moglie del principe del Foro. La segretaria lesbica svela l'arcano dell'avvocato che ha perso tutto. Il cacciatore sconta nel più ridicolo dei modi la sua voglia di morte. Il bibliotecario è uomo metodico e lento, ma è l'involontario strumento del destino burlone. E poi c'è l'insegnante che ricorda il preside ormai defunto, il sarto dallo specchio magico e l'amante che ormai vecchio ricorda l'amore che per vigliaccheria non ha saputo cogliere. Il destino burlone, nel bene e nel male, fa i suoi scherzi e usa i personaggi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci