libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il progetto cantierabile. Strumenti per la progettazione esecutiva

Franco Angeli

Milano, 2009; br., pp. 272.
(Ricerche di Tecnologia dell'Architettura. 74).

collana: Ricerche di Tecnologia dell'Architettura

ISBN: 88-568-1677-6 - EAN13: 9788856816778

Soggetto: Architetti e Studi,Edilizia e Materiali

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


Che cos'è la cantierizzazione? Perché per spiegarci cosa sia è intervenuta l'Autorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici? Come si evolve tale attività di fronte agli scenari produttivi indotti dall'industria delle costruzioni e dai progettisti d'avanguardia? Queste le problematiche che il testo illustra, rilevando diffuse necessità di cambiamento nei ruoli chiave del processo: il progettista, la committenza, l'impresa. L'assunto del testo è che il cantiere, oltre che di produzione, sia il luogo in cui si raccolgono patologie e incertezze delle figure chiave del processo. E a tale assunto si dà evidenza attraverso la presentazione di tre casi studio, la cui analisi, partendo dalla fase programmatoria, si concentra sul rapporto tra progettazione esecutiva e realizzazione: la "Bolla tecnologica" a Genova e l'"Auditorium Paganini" a Parma, con progettazione e direzione artistica di Renzo Piano; e il museo MAXXI di Roma di Zaha Hadid. In questo rapporto sta appunto la cantierizzazione, nella relazione tra esecutore e committenza, finalizzata ad una gestione qualitativa della fase costruttiva, che consenta all'esecutore il rispetto della sua autonomia imprenditoriale ed alla committenza la realizzazione dei contenuti architettonici e tecnologici del progetto.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 31.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci