libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un esercito di clienti. Prostitute e soldati nella prima guerra mondiale

Imprimatur Edizioni

Reggio Emilia, 2019; br., pp. 176.
(Per itinera parva).

ISBN: 88-6830-179-2 - EAN13: 9788868301798

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


C'è un argomento tabù appena sfiorato dagli storici e dagli autori che si sono occupati delle due grandi guerre mondiali: il soddisfacimento delle pulsioni sessuali dei soldati. Alcuni scrittori ci hanno raccontato della violenza di cui le donne sono state vittime da parte dei soldati quando questi riuscivano a conquistare le cittadine poste a ridosso del fronte, nessuno però ci ha parlato di quelle donne che venivano ingaggiate dai comandi per "spegnare" gli appetiti dei soldati "prestando servizio" nelle immediate retrovie dove i fanti, di tanto in tanto, venivano inviati a riposare prima di essere rimandati nell'inferno delle prime linee, dove altissima era la probabilità che perdessero la vita. Gli archivi degli stati maggiori, a cento anni dallo scoppio di quell'immane conflitto, conservano ancora documenti mostrati con diffidenza. Sull'argomento specifico, poi, gli uffici ministeriali si mantengono strettamente... "abbottonati". Eppure qualcosa sta emergendo anche grazie alle ricerche di Antonio Parisi. Ne viene fuori un volume che affronta un argomento inedito, nel quale vengono raccontate situazioni drammatiche ma anche alcune storie di donne coraggiose. Storie a volte terribili come quelle dei soldati...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci