libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fare e non fare. Arte, cultura, società

Gruppo Ugo Mursia Editore

Milano, 2015; br., pp. 384, ill.
(Saggi di Estetica e di Poetica).

collana: Saggi di Estetica e di Poetica

ISBN: 88-425-5567-3 - EAN13: 9788842555674

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.84 kg


Che cosa sono esattamente il fare e il non fare? Quali gli esempi principali in ambito individuale e sociale di queste due matrici universali? Che cosa rappresentano e come si esprimono nel vasto e misterioso mondo della creatività? Partendo da tali interrogativi l'autore prende il lettore per mano, come ha fatto nei precedenti libri, Teoria generale dell'immagine e La dispensa di Suzanne. Miti, errori e false credenze nell'arte contemporanea, e lo conduce in un viaggio nuovo, affascinante, originale che investe oltre all'arte anche la letteratura, il cinema, il teatro, la filosofia, in un ricco scenario culturale fra Occidente e Oriente. Il testo analizza i concetti di fare e non fare mettendo in luce le molte sfumature che li contraddistinguono sia in senso generale, come forme del comportamento umano e sue applicazioni nei vari contesti storici e geografici, sia in senso specifico, quali modalità espressive all'interno dell'arte contemporanea. Vengono perciò esaminate le ragioni e concezioni del fare artistico nel corso della storia e, sul versante opposto, le figure di maggiore spicco che hanno operato attraverso il non fare, riunite in una traiettoria che va da Marcel Duchamp a Piero Manzoni, da Yves Klein a Gilbert&George, nella quale si sono concentrati i maggiori sforzi del pensiero creativo per modificare i connotati tradizionali dell'arte, approdando a esiti che ne hanno mutato radicalmente non solo la prassi operativa, ma la stessa definizione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 22.50 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci