libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tradizione e tradizionalismi. Primi saggi

Edizioni Milella

Lecce, 1997; br., pp. 332.
(Dip. di Filos. dell'Università di Lecce. 11).

collana: Dip. di Filos. dell'Università di Lecce

ISBN: 88-7048-319-3 - EAN13: 9788870483192

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.59 kg


La presente raccolta di saggi è il risultato di una ricerca intesa a dimostrare sia le ragioni che i fraintesi del movimento filosofico-politico che, nel corso della Rivoluzione francese, prende consistenza di reazione agli accessi radicali ed alla preconcetta ostilità verso valori ed idee del passato. Attraverso le opere dei maggiori rappresentanti del tradizionalismo, si delinea una prospettiva che va al di là di polemiche contingenti (del resto non immotivate ed imposte dagli avvenimenti), sino a definire non solo una nozione di tradizione scevra da formalismi e solidificazioni conservatrici-cetuali, ma anche un apprezzamento in positivo dell'eredità della Rivoluzione, come del resto dimostrano la partecipazione al dibattito parlamentare nella Restaurazione da parte di Chateaubriand, Ballanche, Bonald, e la stessa parabola politico-esistenziale di Lamennais. risultanze di questa analisi trovano autorevole conterma nel più recente i pensiero ermeneutico, come si può constatare in Gadamer, nella riproposizione del valore della tradizione sia contro i radicalismi innovativi che contro il formalismo tradizionalista.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci