libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un monello sulla pianta dell'eden. L'alba del dopoguerra sui tetti del Pollino

Calabria Letteraria

Soveria Mannelli, 2015; br., pp. 105, ill. b/n, cm 13x20,5.

ISBN: 88-7574-302-9 - EAN13: 9788875743024

Soggetto: Saggi Storici,Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.16 kg


L'autore autodefinitosi "Il monello sulla pianta dell'eden" descrive il suo mondo infantile e adolescenziale ricco di avvenimenti e di personaggi d'ogni ceto e cultura che hanno disegnato la storia del dopoguerra delle comunità del Pollino. Riporta così i costumi, la sacralità della famiglia, il duro lavoro, la ricerca di fortuna lontano, il risveglio dopo anni di privazione, il ricordo di chi, vestito da milite, non ha più rivisto le zolle della patria natia. Alle note di umorismo e di sorrisi si aggiungono anche momenti di tristezza in una realtà varia e mutevole. Un cenno particolare è dedicato alla conoscenza con Padre Pio, all'amore e alla riconoscenza verso gli educatori di scuola e di vita, a sua madre educatrice severa, proiettata all'affermazione del figlio attraverso la scuola, infine a suo padre, insegnante mite, dolce, buono, precocemente scomparso come quei tempi passati e rimpianti. Prefazione di dante Maffia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci