libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Io, Prima Persona Plurale

PSEditore

Firenze, 2021; br., pp. 302, cm 14x21.

ISBN: 88-5546-695-X - EAN13: 9788855466950

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Nel 2015 il destino di Viola viene stabilito da un algoritmo e, come il suo, quello di altre migliaia di vite. Insegnanti disperati costretti a emigrare come esuli in giro per l'Italia. Chi viene trasferito da Sud a Nord, dalle Isole al Centro, con l'unica promessa di una cattedra tanto ambita quanto promessa.
Incastrata dal meccanismo ingiusto e forfettario, Viola è costretta a trasferirsi a Milano, lasciando la sua Salerno e il suo "bambino sempre seduto". Lei, che vivrebbe di musica, arte e letteratura, si ritrova a insegnare materie scientifiche a bambini altolocati, in un collegio in cui non è affatto la benvenuta.
A consolarla trova soltanto il sorriso mai richiesto del vecchio rettore del collegio, Giorgio. La compagnia di Cecilia, un'esule come lei, adottata da Milano da vent'anni. Ma soprattutto Vincent, l'artista di strada che suona la sua arpa ogni sera di fronte il Duomo. Quando i loro occhi si incontreranno, Viola si ritroverà a dover scegliere se fuggire o lasciarsi ammaliare.
Io, prima persona plurale, è una storia commovente, emozionante e profondamente reale. Da leggere senza protezioni, ridendo e piangendo insieme alla protagonista.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.90 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci