libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Voci dalla luna. Covid-19 una storia a lieto fine

Artestampa Edizioni

Modena, 2021; br., pp. 104, ill., cm 15x21.

ISBN: 88-6462-843-6 - EAN13: 9788864628431

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Questa è una storia vera e parla di Covid, ma non c'è da preoccuparsi perché finisce bene. Contiene diversi racconti, ma anche dati e informazioni: è una narrazione non-fiction e una cronaca giornalistica. A tenere tutto insieme è il filo conduttore che passa tra le mani dei due protagonisti, Paola di Pietro e Giorgio Lombardi, all'improvviso catapultati in un altrove dall'aspetto lunare, dove il tempo è sospeso, tra marziani in tute bianche e caschi per respirare. Questo filo li collega alle figure che hanno avuto un ruolo di primo piano nella loro vicenda personale: oltre la figlia Maria Letizia, parlano Roberto, Filippo, Enzo, Joana e Annalisa, i medici e gli infermieri del reparto di terapia intensiva e subintensiva del reparto Covid del Policlinico di Modena. Grazie alle loro voci, si compone un quadro ricco di colori e sfumature, un disegno dal vero di una vicenda rappresentativa, inserita in un momento storico che ha segnato per tutti un prima e un dopo. Questa storia è a lieto fine, così come dovrà essere l'esperienza della pandemia, nonostante non sia andato proprio "tutto bene".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci