libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il teatro e l'odeion di Venafro

Libreria Editrice L'Erma di Bretschneider

Roma, 2024; br., pp. 156, ill. b/n e col., cm 21x28.
(Bibliotheca Archaeologica. 78).

collana: Bibliotheca Archaeologica.

ISBN: 88-913-3321-2 - EAN13: 9788891333216

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il teatro romano di Venafro rappresenta un esempio canonico di edilizia da spettacolo di età imperiale. Il suo impianto in età augustea è testimoniato dalla cronologia di una parte della decorazione architettonica conservata e lo inserisce a pieno titolo nel panorama edilizio dell'epoca. L'età augustea è infatti caratterizzata da un forte interesse dell'imperatore, del suo entourage o delle élite locali nella trasformazione dello spazio urbano con la costruzione di edifici pubblici e in particolar modo di teatri: dal completamento a Roma di quei conspicuis terna theatra locis, cantati da Ovidio, con la costruzione del Teatro di Marcello fino ai numerosi altri esempi in ambito italico e provinciale. Nonostante gli scarsi resti portati alla luce finora delle strutture del teatro, la grande quantità di materiale architettonico rinvenuto negli anni ha permesso di ricostruire l'articolazione dell'edificio e proporre anche un'interpretazione dello sviluppo strutturale successivo all'epoca augustea.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 104.50
€ 110.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci