libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fisco.

MCM Cinematografica

Settimo Torinese, 2019; br., pp. 292, cm 15x21.

ISBN: 88-94920-48-8 - EAN13: 9788894920482

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.4 kg


Fisco (titolo originale Taxes) è una storia che ha come contorno una garbata ironia sul sistema fiscale in senso lato: anche nel Futuro il rapporto Contribuente/Fisco è conflittuale, né altro potrebbe essere quando si deve rinunciare a qualcosa di proprio, non sapendo bene dove ciò che viene tolto andrà a finire e se servirà davvero al bene di tutti. Se di questo vi fosse certezza, ora come in passato e come nel futuro del romanzo, tutti sarebbero certamente più sereni e pagherebbero più volentieri. Ma non è così, nemmeno in questo futuro: qui il sistema fiscale è veramente equo, ma l'incremento inaspettato del costo di un servizio, per il quale una donna ha già pagato, la induce a pensare che "quanti evadono fanno bene". Si evidenzia qui un "aspetto psicologico" della fiscalità: quando l'individuo, che onestamente paga ciò che deve, si sente trascurato, ignorato o, peggio ancora, "ingannato" dallo Stato in cui crede, che in questo caso è il Governo Mondiale, ecco emergere una spinta alla rivalsa che conduce a una trama articolata e a un finale davvero inaspettato.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.50 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci