libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Politica, messianismo, moneta. La sfida del capitalismo democratico alla dottrina sociale della Chiesa

Lithos Editrice

Roma, 2010; br., pp. 234, ill., cm 15x21.
(Studi).

collana: Studi

ISBN: 88-89604-83-2 - EAN13: 9788889604830

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.32 kg


Questo libro nasce da una premessa e da un problema. La premessa è che da più parti si ode l'eco circa la necessità che il cattolicesimo si misuri definitivamente e a viso aperto con il liberalismo politico ed economico. Il problema è la natura stessa del capitalismo democratico; se il capitalismo democratico sia la via regia per un pensiero sociale cattolico che non voglia essere solo retorico. La soluzione che qui si presenta è di filosofia politica: è una soluzione, cioè, cercata attraverso uno studio della dimensione religiosa del capitalismo, del proprio senso ultimo della storia; attraverso uno studio dell'antropologia economica e sociale; attraverso uno studio del rapporto sociale tra diritto e potere, che mette in risalto i rischi di una bio-politica; attraverso uno studio del concetto di lavoro e di valore economico. Il fine è quello di capire se il capitalismo sia l'apice dell.egoismo umano e della mercificazione del mondo; se sia la fine della storia e il fine dialettico dell'autocoscienza; se sia in grado di presentare un'immagine di società giusta; se si regga sul signoraggio delle banche centrali e della moneta-debito.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci