libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La penna e la zappa. Alfabetizzazione, cultura e generi di vita nel Mezzogiorno moderno

Pietro Laveglia Carlone Editore s.a.s.

Salerno, 2000; br., pp. 274, cm 17x24.
(Collana di Studi Storici Salernitani. 14).

collana: Collana di Studi Storici Salernitani.

ISBN: 88-88773-23-1 - EAN13: 9788888773230

Soggetto: Saggi Storici,Società e Tradizioni

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.54 kg


Nei villaggi in cui ben pochi sapevano leggere e ognuno conosceva la storia dell´altro non era necessario firmare per convalidare la propria dichiarazione: bastava dirlo in piazza davanti a tutti. la scrittura rappresentava una tecnica misteriosa: chi la possedeva conosceva il segreto di comunicare senza dovere ricorrere alle parole, ai gesti ed a qualsiasi altro segno legato al vissuto quotidiano. Le comunità meridionali d´antico regime giorno per giorno fondavano la loro esistenza, fatta di gesti secolari, su reti di relazione basate sull´oralità, all´interno delle quali la cultura scritta penetrava molto lentamente. Inoltrandosi, pertanto, lungo le vie storiche della scrittura si sono visitati villaggi e città del Mezzogiorno, dalla piena età moderna a tutto l'Ottocento: si sono scrutati i generi di vita, si è guardato attraverso la serratura, si sono aperti gli armadi; e di quelle genti si sono osservati gli atterriti protagonisti, in fuga davanti alle calamità. Quegli uomini e quelle donne sconosciute, la cui esistenza è stata solo un sussurro, mai avrebbero pensato che qualcuno - scrutando una loro stentata firma sotto un atto pubblico, o leggendo una loro supplica - li avrebbe portati inaspettatamente, nel 2000, sulla ribalta della storia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.72
€ 15.49 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci