L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Immagini della Romania. Alle radici dell'Unione Europea
Pellacani Carlo
Consulta Libri e Progetti
Traduzione di Jangoci D. e Manafu A.
Traduzioni in lingua romena di Rodica Jangoci e Adrian Manafu.
Reggio Emilia, 2004; ril., pp. 152, 200 ill. b/n e col.
(Memorie).
collana: Memorie
ISBN: 88-89156-06-6 - EAN13: 9788889156063
Soggetto: Fotografia,Regioni e Stati,Saggi Storici
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo,Nessun Periodo
Luoghi: Europa
Testo in:
Peso: 0.8 kg
L'analisi socio-economica dell'Autore sottolinea che la Romania di oggi è certamente più libera e democratica rispetto a venticinque anni fa, ma anche che i dati di riferimento denunciano il peso del retaggio di una dittatura che ne ha avvilito la storia e le potenzialità. I dati di riferimento del Paese denunciano tale situazione e indicano le vie per una rinascita e per l'adeguamento agli standard dell'Unione. Questo percorso difficoltoso, ma obbligato, per una Romania che ricerchi un futuro di pace, di stabilità e di sviluppo, è stato avviato con i negoziati di ammissione e si concluderà con l'auspicato ingresso nell'Unione nel 2007.
Come risulta da recenti indagini, l'80% della popolazione romena mostra di condividere la scelta europeista, anche se pare non conoscere del tutto il costo delle politiche economiche riguardanti la privatizzazione delle imprese pubbliche, il rilancio dell'occupazione, la progressiva riduzione del deficit statale, il risanamento ambientale. Questi aspetti - e altri relativi ad iniziative di solidarietà con categorie svantaggiate e alla salvaguardia del patrimonio monumentale e naturale - sono ampiamente trattati nell'opera in quanto considerati necessari per una rinascita del Paese e per il suo adeguamento agli standard dell'Unione. Alla stessa stregua si ribadisce l'opportunità di un'informazione sulle fasi dell'integrazione europea, in sintonia con le iniziative di organizzazioni rappresentative che operano all'interno del Paese e presso le Istituzioni comunitarie.
Il volume è corredato di fotografie attuali della Romania e di un'ampia selezione di immagini di cartoline illustrate di fine Ottocento: tale confronto rende più completa la percezione delle origini latine della civiltà romena e delinea i caratteri di una specifica identità culturale.
La pubblicazione dispone di una sintesi in lingua romena e di una significativa prefazione di Cristian Colteanu, Ambasciatore della Repubblica di Romania in Italia
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)