libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Settecento di carta. L'epistolario di Innocenzo Ansaldi

Edizioni ETS

Pisa, 2008; br., pp. 648, cm 17x24.

ISBN: 88-467-2184-5 - EAN13: 9788846721846

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Saggi (Arte o Architettura),Società e Tradizioni

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Napoli

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.85 kg


Mengs, David e Batoni; Pollack, Lodoli e Piermarini; la cappella Sansevero a Napoli e La Scala di Milano: sono solo alcuni nomi e monumenti che ricorrono nell'ampio carteggio di Innocenzo Ansaldi (1734-1816), pittore, poeta e scrittore di cose d'arte. Sullo sfondo della terribile eruzione del Vesuvio del 1790, del passaggio delle truppe napoleoniche in Italia, del violentissimo terremoto che sconvolse il Meridione nel 1805, corrono le lettere di Luigi Lanzi, Domenico Moreni, Luigi Crespi, Carlo Giuseppe Ratti, Sebastiano Ciampi, Francesco Bartoli, Leopoldo Cicognara, i quali affrontano con Ansaldi di quel periodo. Così, nelle pagine di un carteggio che restituisce - e conferma - quell'immagine vivacissima della situazione culturale italiana al volger del secolo, si inseguono nomi e attribuzioni, giudizi critici severi e commenti favorevoli su quadri, sculture, volumi, riviste, articoli, disegni, progetti, moda e gusto.
Cadono in questa rete artisti di primissimo piano: Anton Raphael Mengs, seppur lodato, viene ricondotto a una dimensione equilibrata rispetto a chi riconosceva in lui il miglior pittore mai esistito; Jacques Louis David viene descritto come "infame e scelleratissimo", forse per la sola colpa d'essere francese. Sono due esempi, tra molti possibili, di quel turbine di contraddittori e scontri d'opinione che arricchiscono un dibattito in cui si aprono mille percorsi e si aggiungono sempre nuove prospettive. Non esistono confini a un colloquio tra persone che spesso si conoscevano solo per carta stampata: le descrizioni di chiese, città, palazzi e ville si distendono a coprire tutta Italia e per un arco cronologico che va dall'antichità romana di Vitruvio al presente di Winckelmann, passando per Deodato Orlandi, Giotto, Masaccio, Michelangelo e Bernini. E' la forza di un dibattito in cui trovano fondamento molte delle attuali acquisizioni metodologiche.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 44.65
€ 47.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci