L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Settecento di carta. L'epistolario di Innocenzo Ansaldi
Pellegrini Emanuele
Edizioni ETS
Pisa, 2008; br., pp. 648, cm 17x24.
ISBN: 88-467-2184-5 - EAN13: 9788846721846
Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Saggi (Arte o Architettura),Società e Tradizioni
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Napoli
Testo in:
Peso: 0.85 kg
Cadono in questa rete artisti di primissimo piano: Anton Raphael Mengs, seppur lodato, viene ricondotto a una dimensione equilibrata rispetto a chi riconosceva in lui il miglior pittore mai esistito; Jacques Louis David viene descritto come "infame e scelleratissimo", forse per la sola colpa d'essere francese. Sono due esempi, tra molti possibili, di quel turbine di contraddittori e scontri d'opinione che arricchiscono un dibattito in cui si aprono mille percorsi e si aggiungono sempre nuove prospettive. Non esistono confini a un colloquio tra persone che spesso si conoscevano solo per carta stampata: le descrizioni di chiese, città, palazzi e ville si distendono a coprire tutta Italia e per un arco cronologico che va dall'antichità romana di Vitruvio al presente di Winckelmann, passando per Deodato Orlandi, Giotto, Masaccio, Michelangelo e Bernini. E' la forza di un dibattito in cui trovano fondamento molte delle attuali acquisizioni metodologiche.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)