libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La stanza di ghiaccio

Edizioni ETS

Pisa, 2008; br., pp. 176, cm 16,5x25.

ISBN: 88-467-2090-3 - EAN13: 9788846720900

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.35 kg


Elena e Paolo, due voci che alternativamente raccontano e si raccontano. Nessuno dei due ha avuto esperienze entusiasmanti: lei, dopo aver perduto un fratello, si è sentita nella sua casa come una ospite non gradita (e la deluderà anche la sua migliore amica che, a sorpresa, sorprende nell'isola di Lesbo); lui di pelle scura, di incerti natali, in difficile convivenza con una figlia ormai adulta. Per un poco sembra che Elena e Paolo riescano a comunicare, e lei pianta in asso un fidanzato di carta velina, ma due infortuni collocano le cose al posto giusto.
Inutile illudersi, l'amore è solo avvicendamento di utenti nel talamo, non ci sono che sei miliardi di solitudini.
La stanza di ghiaccio non è uno dei tanti romanzi sull'esilio dell'anima: la solitudine rivela un proprio retrogusto, tant'è che il migliore amico di Elena è un Diavolo custode. Serena Penni ha abbandonato i binari consacrati, ha esplorato la sessualità (e il resto) come sul tavolo del perito settore, ha persino confidato il sapore della cattleya proustiana. Salato, come le lacrime.
Tanto vale rassegnarsi e le lacrime imparare ad amarle, premessa della dissoluzione finale.
Una storia casta e scandalosa, che di Serena Penni fa una voce fuori dal coro dei cronisti di camorra e di nera, travestiti da romanzieri.
Finalmente.
Giampaolo Rugarli Serena Penni è nata a Firenze nel 1975. Nel 2001 si è laureata presso l'ateneo fiorentino in letteratura teatrale italiana, con una tesi sulla Beatrice Cenci di Alberto Moravia premiata l'anno successivo dall'omonimo Fondo. Attualmente insegna nella sua città materie letterarie. Ha pubblicato su varie riviste racconti e testi teatrali nei quali affronta, sotto diverse prospettive, l'angoscia esistenziale. È inoltre autrice di numerosi saggi riguardanti l'opera di scrittori contemporanei.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci