libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

La collina di cristallo. Serre e forme terrestri di Sanremo nel divenire città

Celid - Cooperativa Editrice Libraria di Informazione Democratica

Torino, 2099; br., pp. 292, ill., cm 24x28.

ISBN: 88-6789-278-9 - EAN13: 9788867892785

Soggetto: 1960- Contemporaneo,Urbanistica e Viabilità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.83 kg


Questo libro esplora le relazioni sintattiche tra il prodotto della civiltà umana e i fatti geografici, indagando la forma attraverso le serre di Sanremo, la "Città dei Fiori". Il territorio è considerato una macchina scientifica propositiva per il progetto d'architettura e, in questa prospettiva, le serre sono risignificate in machines du soleil, dispositivi analitici che interpretano il processo di territorializzazione. La forma urbana è qui intesa come risultato della decodificazione degli archetipi geografici. La geografia diventa il paradigma per comprendere i modelli archetipici delle forme antropiche, oltrepassando le distinzioni tra rurale e urbano. L'obiettivo è riconoscere i caratteri territoriali in quanto strumenti formali di un archè, sviluppando, attraverso i casi-studio delle serre, due tabelloni delle machines du soleil che rileggono i fatti urbani e territoriali, mostrando le trasformazioni urbane e territoriali come l'esito dell'indissolubile relazione formale tra architettura e geografia. L'analisi delle serre di Sanremo attraverso le machines du soleil tematizza la territorializzazione, costituendo l'elemento detonante per risignificare le serre e immaginare una rigenerazione territoriale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 26.60
€ 28.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci