libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Iran. Un viaggio in Persia tra Oriente e Occidente

Polaris

Vicchio di Mugello, 2012; ril., pp. 272, ill., 32 tavv. b/n, cm 13x21.
(Guide per Viaggiare).

collana: Guide per Viaggiare

ISBN: 88-6059-060-4 - EAN13: 9788860590602

Soggetto: Cultura del Viaggio

Luoghi: Extra Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


Ad essere sinceri, questa guida era nata come un semplice opuscolo ad uso e consumo di amici appassionati della storia del Vicino Oriente, ma l'amicizia che si è stretta tra coloro che hanno avuto parte nella sua elaborazione, lo ha trasformato in un opera divulgativa unica nel suo genere. Si partiva da un'idea semplice e buona: Venezia. Questa, per definizione, era la "Porta d'Oriente": da qui era partito Marco Polo per andare verso l'allora misteriosissimo Levante, mentre dalla cupola della Pentecoste in Basilica, rilucevano i mosaici che raffiguravano Elamiti, Parti e Medi, tutti popoli dell'antica Persia.
In Palazzo Ducale fa bella mostra di sé un quadro seicentesco con una delegazione di mercanti persiani che recano doni al doge Grimani, ma la spinta decisiva è arrivata da quanti in Iran ci hanno offerto sincera collaborazione e ci hanno soprattutto fatto sentire sempre in mezzo ad amici. La guida ha l'obbiettivo di presentare non solo l'Iran turistico, ma anche, e soprattutto, quello più "profondo ed autentico". Un testo da leggere prima, durante ed anche dopo il viaggio, un legame virtuale fra passato e presente ma anche un desiderio di affinità tra iraniani ed italiani.
Gli autori: veneto e appassionato di storia antica, Marco Perissinotto si è dedicato professionalmente ad attività scientifiche e giuridiche. E' poi finito ad accompagnare gruppi turistici con vari tour operator nelle aree archeologiche del Vicino Oriente e particolarmente in Iran. Hamid Masoumi Nejad, giornalista professionista e scrittore, è corrispondente da Roma per la Radio e Televisione Iraniana, autore di articoli sulla storia e l'archeologia della Persia per testate specializzate Italiane, nonché di documentari a soggetto storico-artistico. Masoumi Nejad vive e lavora in Italia da oltre vent'anni e ha sempre cercato di promuovere la reciproca conoscenza tra i due paesi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 25.65
€ 27.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci