libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

La depressione. Un percorso d'illuminazione nel dolore?

Pubblicato dall'Autore

Roma, 2011; br., pp. 148.
(La Community di ilmiolibro.it).

collana: La Community di ilmiolibro.it

ISBN: 88-910037-7-8 - EAN13: 9788891003775

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.71 kg


Cesare Perri, psichiatra e psicoterapeuta, illustra la depressione da molteplici visuali: le cause, i sintomi, le cure, gli scenari al femminile e rileva che, spesso, la diagnosi è impropria, trattandosi piuttosto di "intenso dispiacere". Sviluppa un'analisi della sofferenza come "umore collettivo" in un periodo di smarrimento morale e spirituale e cerca di quietare l'intelletto nel sublime dei versi danteschi. Si chiede se è possibile, attraverso un percorso d'illuminazione nel dolore, recuperare ciò che abbiamo smarrito da cittadini, da pazienti e da curanti: il senso della reciproca appartenenza come paradosso della libertà? Sono libero poichè appartengo! Allora il "male oscuro" non è un retrocedere verso una condizione di schiavitù del pensiero o dell'agire ma un mezzo per ricalibrare la forza e l'unità dopo la debolezza e la separazione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci