libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il lavoro che sarai

Giangiacomo Feltrinelli Editore

Milano, 2016; br., pp. 184, cm 24x12.
(Feltrinelli Kids).

collana: Feltrinelli Kids

ISBN: 88-07-92276-2 - EAN13: 9788807922763

Extra: da 13 anni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Questo libro racconta il lavoro a chi ancora non ce l'ha e si sta preparando per trovarne uno. È stato scritto per gli studenti come un antidoto all'ansia che li prende quando progettano il loro futuro e come uno strumento per motivare scelte più consapevoli sia da parte dei ragazzi che delle loro famiglie. Non è una guida alla scelta della migliore facoltà universitaria, quella capace di garantire un'occupazione. E nemmeno una predica sull'importanza della conoscenza delle lingue, del rimboccarsi le maniche e del fare esperienze all'estero. È, piuttosto, un'appassionata riflessione sull'importanza del lavoro nella vita di una persona come strumento per garantirsi la sopravvivenza e, soprattutto, come momento in cui scoprire chi vogliamo essere. Questo libro spiega quali sono le caratteristiche del lavoro "buono", quello che consente una vera autorealizzazione. È un invito ai ragazzi a guardare con fiducia e senza paura nella sfera di cristallo del futuro, forti dell'impegno che mettono ogni giorno nel prepararsi a percorrere la loro strada. Età di lettura: da 13 anni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.35
€ 13.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci