libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Il farsi di una grande impresa. La Montecatini fra le due guerre mondiali

Franco Angeli

Milano, 2014; br., pp. 368.
(Storia/Studi e Ricerche. 436).
(Storia-Studi e ricerche. 436).

collana: Storia/Studi e Ricerche

ISBN: 88-917079-2-9 - EAN13: 9788891707925

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.77 kg


Nella storia dell'impresa italiana c'è un capitolo, ancora in buona parte non scritto, che riguarda gli anni fra le due guerre mondiali. L'interpretazione, consolidata da tempo, dello sviluppo del capitalismo italiano come ineluttabilmente segnato dall'intreccio collusivo fra Stato e industria privata - reso evidente da protezionismo, sovvenzioni, commesse e salvataggi -, ha portato a trascurare lo studio delle strategie e delle traiettorie di sviluppo perseguite dall'industria italiana prima come reazione alla crisi del 1929 e in seguito per sfruttare le opportunità di crescita e di modernizzazione offerte dalle politiche economiche del regime. Si pensi in particolare alla costruzione graduale di un sistema di commercio regolamentato con l'estero alla legislazione sui cartelli, al varo della politica autarchica nella seconda metà degli anni Trenta. Attingendo a una notevole ed eterogenea quantità di documenti inediti, l'autore ricostruisce il processo attraverso il quale la Montecatini divenne, proprio in questo lasso di tempo, non solo una delle maggiori imprese italiane, ma un gruppo di tutto rispetto nel panorama della chimica mondiale degli anni Trenta.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 40.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci