libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Wundernachtkammer per Mantova

Edizioni Tre Lune

A cura di P. Belli.
Mantova, 2010; br., pp. 64, ill., cm 19,5x28.
(Gli Album di Palazzo Te. 1).

collana: Gli Album di Palazzo Te

ISBN: 88-89832-92-4 - EAN13: 9788889832929

Soggetto: Collezioni,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura),Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.33 kg


Già la scelta del titolo racconta della singolare installazione di Lucia Pescador, allestita in una stanzetta di Palazzo Te solitamente chiusa al pubblico. Trattandosi appunto di una Wundernachtkammer per Mantova, segretezza, silenzio e buio sono elementi indispensabili per creare l'atmosfera adatta a questo lavoro d'arte, affascinate e originale per le sue molte sfaccettature. Non solo troviamo in esposizione una ricchissima raccolta di opere di Lucia Pescador dagli anni Ottanta a oggi sul tema del teatro (disegni, fotografie e oggetti), ma abbiamo anche la speciale occasione di vedere Mantova attraverso il suo sguardo, che restituisce un'immagine notturna della città del tutto insolita: visionaria e fiabesca, e al contempo intrigante. Saper accostare con gesti equilibrati e armoniosi i numerosi materiali che compongono le pareti di questa autentica "Stanza della Meraviglia" è una qualità tra le più raffinate dell'artista. Il suo modo di procedere segue le orme della tipica disposizione di naturalia e artificialia, ricorda la distribuzione museografica delle collezioni ritratte nelle tele di Pannini e non manca di evocare il metodo di lavoro che Aby Warburg mise a punto nei suoi studi sull'arte. Così Lucia Pescador costruisce un racconto visivo emozionante. Il catalogo è valorizzato dal testo critico di Gabriella Belli.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci