La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
prezzo di copertina: € 150.00
|
Libri compresi nell'offerta:
La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)
Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento
A cura di Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 350.00)
Marsilio Santasofia tra Corti e Università. La Carriera di un "Monarcha Medicinae" del Trecento
Pesenti Marangon Tiziana
Edizioni Antilia
Testo Italiano e Latino.
Treviso, 2003; br., pp. XXVI-782, ill., cm 17x24.
(Contributi alla Storia dell'Università di Padova. 35).
collana: Contributi alla Storia dell'Università di Padova
ISBN: 88-87073-46-5 - EAN13: 9788887073461
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici
Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo
Luoghi: Veneto
Testo in:
Peso: 1.41 kg
ruolo eminente tra tutti gli altri medici. I documenti editi e soprattutto i manoscritti delle
opere di Marsilio Santasofia hanno permesso di fissare il catalogo delle sue opere e
di seguirne la produzione, la tradizione e la diffusione. Marsilio concentrò la sua attività
sui commenti ai due testi fondamentali dell'insegnamento universitario della
medicina, l'Articella, i cui principali testi sono la Tegni di Galeno e gli Aphorismi di
Ippocrate, e il Canone di Avicenna. E furono proprio queste opere esegetiche a creare
la sua fama, che dall'Italia si diffuse quasi subito nelle università d'oltralpe.
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica