libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La nuova via. I socialisti lucchesi nei secondo dopoguerra. Uno studio sul socialismo in omaggio ad Aurelio Russo

Pacini Fazzi

Lucca, 2016; br., pp. 112.
(Storie e Comunità. 5).

collana: Storie e Comunità

ISBN: 88-6550-519-2 - EAN13: 9788865505199

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia,Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.54 kg


La storia dei partiti politici nel secondo dopoguerra a livello locale è ancora in gran parte da scrivere, e non solo per la provincia di Lucca. È la storia di quei quadri intermedi che interpretarono a livello diffuso, lungo tutto il suo travagliato percorso, la vita della repubblica italiana sulla quale, a livello nazionale, c'è invece una bibliografia consolidata ormai in diverse stagioni storiografiche. Lo studio di Emmanuel Pesi inquadra le sorti del partito socialista a Lucca e nel territorio provinciale negli anni che vanno dalla guerra di Liberazione al 1948: gli anni del processo di transizione dal regime fascista alla democrazia. Le vicende ricostruite rimandano continuamente ad un contesto di questioni da cui questa storia settoriale trae fattori esplicativi e senso complessivo. In evidenza, e in accordo con il ruolo prevalente che i partiti politici vennero a conquistare, è infine la dirompente novità della partecipazione popolare alle elezioni, a cominciare dal triplice voto del 1946: amministrativo, istituzionale e politico. In quest'ultimo, per l'elezione dei costituenti, il contributo del locale partito socialista si espresse ad alto livello con l'elezione dell'avvocato Leonetto Amadei, futuro presidente della Corte costituzionale, l'"allievo" di Luigi Salvatori, il socialista e poi comunista versiliese incarcerato e confinato dalla persecuzione fascista.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci