Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Bernini. Un Inedito Disegno per Ponte Sant'Angelo. An Unpublished Drawing for Ponte Sant'Angelo
Petrucci Francesco
De Luca Editori d'arte
Roma, Galleria Antonacci Lapicirella, 3 ottobre - 15 ottobre 2016.
Roma, Galleria Antonacci Lapicirella, 3 ottobre - 30 novembre 2016.
Testo Italiano e Inglese.
Roma, 2016; br., pp. 31, 33 ill. col., cm 21x27.
ISBN: 88-6557-307-4 - EAN13: 9788865573075
Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura)
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Testo in:
Peso: 0.14 kg
Francesco Petrucci, conservatore di Palazzo Chigi in Ariccia e direttore del Museo del Barocco romano, conoscitore di Bernini, ha studiato l'opera per l'occasione (catalogo De Luca). Eseguita a penna, inchiostro e acquarello, su un foglio di 260x185 mm, proviene da Giuliano Briganti, l'autorevole storico dell'arte che lo ereditò dal padre Aldo, antiquario e collezionista romano, che a sua volta lo acquistò nel mercato anglosassone. Nel Settecento il disegno sarebbe appartenuto a Charles Rogers, proprietario di una delle più imponenti raccolte grafiche del tempo in Gran Bretagna e promotore dell'arte grafica. La sua raccolta grafica andrà dispersa alla fine del secolo.
"L'autografia del disegno si desume, oltre che dalla pertinenza al processo creativo berniniano, pure dalla provenienza da Rogers, spiega Petrucci. Questi nel 1778 editò un'incisione di William Wynne Ryland con lo stesso soggetto del disegno. Il foglio berniniano riporta in basso a sinistra la sigla "CR", in altre parole le iniziali del collezionista: la stessa che appare su centinaia di disegni della medesima raccolta".
Il disegno è ritenuto da Rudolph Wittkower come una replica con varianti di un disegno berniniano nelle raccolte dei Pallavicini, eredi di Clemente IX, committente della decorazione di ponte Sant'Angelo. Infine Petrucci osserva dello stile dell'opera: "Il segno a tratti sovrapposto o raddoppiato per repentini cambiamenti d'idea e aggiustamenti formali o proporzionali, sensibile nel modulare zone d'ombra e leggero in altre, interrotto quando non è necessario nell'economia generale della composizione, sono motivi di solare e tipica autografia".
Fausto Biloslavo; Matteo Carnieletto € 14.25
€ 15.00 -5 %
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
