Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Ferdinand Voet. Ritrattista di Corte tra Roma e l'Europa del Seicento
Petrucci Francesco
Ugo Bozzi Editore
Roma, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, 26 novembre - 26 dicembre 2005.
Roma, 2005; br., pp. 78, ill., 37 tavv. col., cm 23x27.
ISBN: 88-7003-038-5 - EAN13: 9788870030389
Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Europa
Testo in:
Peso: 0.38 kg
Allo studio pionieristico di Pierre Bautier del 1939, si sono aggiunti gli importanti contributi di Didier Bodart, Jacques Wilhelm, Arnauld Brejon de Lavergnée: tutti studiosi stranieri in considerazione delle caratteristiche internazionali del pittore, fiammingo di origine, romano e poi francese di adozione.
Le qualità pittoriche e di resa fisionomica della ritrattistica del Voet furono tuttavia riconosciute anche da insigni studiosi italiani come Federico Zeri e Giovanni Incisa della Rocchetta, che studiarono numerose sue opere presenti nelle collezioni romane, riconoscendovi i rapporti stilistici e le confusioni attributive con Maratta e Baciccio.
La mostra si accompagna alla pubblicazione del catalogo completo del pittore a cura di Francesco Petrucci, che ormai da alcuni anni si occupa del pittore fiammingo e della ritrattistica romana del Seicento.
Mostra e catalogo rivelano ben evidenti le caratteristiche specialistiche della produzione del Voet, dedicata esclusivamente al ritratto, come fecero tanti suoi conterranei che amarono praticare un solo genere sulla scia della tendenza alla specializzazione propria di artisti nordici di cultura caravaggesca, con uno spiccato interesse naturalistico; ma anche la notevole qualità pittorica della sua produzione, in un raro equilibrio tra introspezione, aulica rappresentatività e garbo raffinato, causa del suo enorme successo presso i contemporanei.
Indicativamente gran parte delle opere provengono dalle collezioni patrizie (Chigi, Colonna, Odescalchi, Pallavicini, Spada, Valperga di Masino) solo recentemente e in parte confluite in musei pubblici come il Palazzo Chigi di Ariccia e il Castello di Masino. Voet fu infatti il pittore dell'aristocrazia, avendo scelto nella sua specializzazione anche una sola classe da ritrarre. Possiamo così ripercorrere attraverso le sue opere i volti dei protagonisti della Roma papale e dell'Europa del tardo Seicento, forse come nessun altro al suo tempo ebbe modo di fare, sulla scia dell'esempio del suo grande compatriota Van Dyck.

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
