libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Ferdinand Voet. Detto Ferdinando de' Ritratti. (1639-1689)

Ugo Bozzi Editore

Roma, 2005; ril. in pelle, pp. 390, 124 ill. b/n e col., 124 tavv. b/n e col., cm 25,5x28,5.

ISBN: 88-7003-039-3 - EAN13: 9788870030396

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.16 kg


Jacob Ferdinand Voet fu un pittore fiammingo che sviluppò la sua carriera a Roma nella seconda metà del 17esimo secolo.
Fu un esperto ritrattista che combinò la professionalità fiamminga con le caratteristiche stilistiche del ritratto barocco italiano e francese..
Si conosce poco della vita del Voet in Anversa. Arrivò a Roma nel 1663, probabilmente dalla Francia. Voet cominciò a diventare noto dopo aver fatto ritratti alla Corte papale e alla aristocrazia romana. Fra i suoi acquirenti più importanti vi è la Regina Cristina di Svezia che durante il suo Grand Tour fu ritratta insieme ai suoi amici. Inoltre, il volume approfondisce temi importanti riguardo la pittura di ritratto della seconda metà del '600 a Roma. Per ben chiarificare tale aspetto, direttamente dall'introduzione al libro, riportiamo fedelmente le parole dell'autore: - "Per comprendere meglio il Voet capii che era indispensabile approfondire la conoscenza su tutto quello che era intorno a lui nel genere del ritratto


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione