Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Bernini Pittore. Dal Disegno al "Maraviglioso Composto"
Petrucci Francesco
Ugo Bozzi Editore
Roma, 2006; ril., pp. 496, ill. b/n, 333 ill. col., tavv. col., cm 25,5x28.
ISBN: 88-7003-042-3 - EAN13: 9788870030426
Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Roma
Testo in:
Peso: 2.92 kg
Gli studi berniniani avevano conosciuto in pittura un punto di ferma, limitati alla produzione ritrattistica per le possibilità di confronto solo in questo genere, partendo dai pochi autoritratti noti. Soltanto sistematiche indagini documentarie, il collegamento con la scultura e la produzione grafica, unitamente ad una analisi comparata su quanto veniva prodotto a Roma nel Seicento nel campo della pittura, con approfondimenti particolari sugli artisti "berniniani", poteva favorire quell'ulteriore salto di connoisseurship che ha portato l'autore alla riscoperta di "quadri di figura", peraltro ricordati da fonti e documenti. D'altro canto non si può parlare di ritratti dipinti berniniani senza conoscere a fondo la ritrattistica romana del Seicento, argomento cui Petrucci ha dedicato in maniera sistematicamente quasi vent'anni di studi, tanto da essere ritenuto il massimo specialista sull'argomento a livello internazionale. Sono presenti in catalogo opere note, meno note e alcuni importantissimi inediti documentati, provenienti dagli eredi Bernini, dalla collezioni Barberini o dalle raccolte medicee.
Il libro si avvale di un repertorio iconografico vastissimo a tutto campo, che spazia dai disegni, alle sculture, ai dipinti di artisti contemporanei, che influenzarono, dialogarono o che subirono l'influsso della stella polare del barocco, volendo evidenziare la portata della rivoluzione berniniana anche nello specifico: quello della nascita sotto i suoi auspici di una "pittura scultorea", motivo distintivo della pittura romana del Seicento e Settecento. Particolare attenzione viene riservata nella monografia all'opera di seguaci come Abbatini, Pellegrini, Borgognone, Baciccio e Gimignani.
Il rigore di Petrucci nell'affrontare un argomento così problematico e difficile, è dimostrato dal catalogo dei dipinti, atipico e senza precedenti nel settore, suddiviso tra opere autografe, proposte attributive, opere dubbie e di incerta attribuzione, opere perdute.

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Archeologia a Pietrabbondante. Vol. 2: Ricerche e studi 2010-2022
Cavalli indomabili. Delio Cantimori e le ideologie del Novecento
X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
