libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La scuola dell'autonomia tra utopia e realtà. Idee e strumenti per una cultura dell'autonomia

Il Segno dei Gabrielli Editori

Negarine, 2000; br., pp. 368, cm 16x23,5.
(Educatori/Formatori).

collana: Educatori/Formatori

ISBN: 88-86043-91-0 - EAN13: 9788886043915

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.59 kg


Il libro è rivolto a tutti gli operatori scolastici: in particolare, docenti; presidi (che passeranno ad assolvere le nuove funzioni dirigenziali a loro riconosciute dal Ministero P.I.); responsabili amministrativi (futuri Direttori), ma anche studenti, genitori e rappresentanti di istituzioni e associazioni che direttamente o indirettamente hanno rapporti con le scuole. L'obiettivo è quello di offrire uno strumento di conoscenza della problematica dell'Autonomia, e di orientamento nei nuovi scenari che si sono già aperti o che si stanno aprendo. L'opera nasce da una ricerca di due anni, aggiornata fino a poche settimane dalla stampa, in cui l'Autore ha seguito, tramite uno studio approfondito di tutta la produzione teorica emersa in questo arco di tempo (libri, riviste, norme, Internet) e una diretta partecipazione come formatore per Direttori amministrativi, il percorso svolto verso il raggiungimento dell'autonomia scolastica. Come espresso dal sottotitolo, l'opera intende fornire "idee e strumenti per una cultura dell'autonomia", passando attraverso un confronto con la cultura aziendale, da cui mutua la "cultura della qualità" opportunamente mediata con il carattere di servizio e di promozione educativa e sociale proprio del mondo della scuola. Sono offerte proposte e strumenti di lavoro già sperimentati in diversi Istituti con esiti positivi; ipotesi di indirizzo sui possibili scenari della scuola futura, con particolare attenzione a Internet e alla messa "in rete" delle varie istituzioni scolastiche.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci