libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

In Rima... È un'Altra Storia. Favole della Tradizione Classica e Popolare

C&P Adver Effigi

Arcidosso, 2014; br., pp. 96, ill. col., tavv. col., cm 15,5x23.
(Cavalli a Dondolo. 13).

collana: Cavalli a Dondolo

ISBN: 88-6433-416-5 - EAN13: 9788864334165

Extra: da 3 anni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Favole: fitta e sconfinata rete di fantastiche parole. Testimonianza di gioia e dolore: imprescindibili elementi della vita. È largamente dimostrato che le favole, ascoltate, lette o recitate, assumano un'importanza fondamentale per lo sviluppo della fantasia, la quale, se non adeguatamente sollecitata, rimane potenziale e nascosta, nell'angolo di un piccolo emisfero cerebrale. Ogni adulto sa quanto i bambini mostrino un innato piacere nell'affabulazione. Meno intensa risulterebbe la stagione della loro infanzia, se si vedessero negata questa opportunità. A me l'incantesimo delle favole è rimasto nel cuore, lasciandomi il dono dell'immaginazione, che, passando attraverso il linguaggio di magiche parole, è divenuta veicolo del mio pensiero nei confronti delle iniquità della vita. Che cosa mi ha convinto che "in rima è un'altra cosa"? Sono stati i bambini della mia classe. "Maestra leggici una storia, di quelle in rima che impariamo a memoria!". Musicalità e ritmo aiutano la comprensione, spingendo i bambini alla ricerca di nuovi termini, da inserire, con cognizione di causa, in un contesto. Le parole si trasformano in piccole tessere di un fantastico puzzle, da montare e smontare, affinché il contenuto della storia diventi fluido, scorrevole, ironico e significativo. Non rime fine a se stesse, ma rime per esprimersi, raccontare, comprendere.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci