libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).

prezzo di copertina: € 50.00

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Costo totale: € 50.00 € 154.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850

Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)

Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

Arte lignea a Legnano. Scultori ebanisti indoratori tra Cinquecento e Settecento

Museo Civico Ing. Guido Sutermeister

Legnano, 2008; ril., pp. 152, 70 ill. b/n e col., 70 tavv. b/n e col., cm 28x22.
(Memorie. 24).

collana: Memorie

Altre edizioni disponibili: In appendice: Le reliquie dei martiri cagliaritani di Dario Rondanini.

Soggetto: Scultura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Lombardia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.82 kg


Il libro ha come obiettivo quello di valorizzare opere lignee o artisti attivi a Legnano tra Cinquecento e Settecento. E il risultato di tre anni di ricerche svolte dagli autori in archivi legnanesi e milanesi. Le opere, documentate da una campagna fotografica in buona parte inedita, sono conservate in edifici sacri di Legnano, come la basilica di S. Magno, la chiesa della Nativi à di Maria Vergine di Legnarello ( la Madonnina ), il santuario di Santa Maria delle Grazie. Arte lignea a Legnano prende avvio dal 1584 - anno in cui l arcivescovo di Milano Carlo Borromeo sposta da Parabiago a Legnano la sede di capo-pieve - ponendo da subito in rilievo in particolare la pregevolissima copertura del fonte battesimale di S. Magno, eseguita a partire dal 1592 da due tra le migliori botteghe milanesi, quella di Giovanni Ambrogio Santagostino e dei Taurini.Oltre ad occuparsi di intagli e sculture, un tema su cui critici e storici si sono poco attardati, il volume pone l'accento in particolare su due scultori in legno, Giovanni Battista Salmoiraghi (1589-1665) e Giovanni Paolo Rossetti (1598 ca.-1678), entrambi gi à registrati dalla letteratura storico-artistica ma in modo parziale o lacunoso. Il primo a parlarne è il prevosto Agostino Pozzo, in un manoscritto datato al 1650 e intitolato Storia delle chiese di Legnano.Il Salmoiraghi, originario di Legnano, è personalit à di spicco del Barocco lombardo; milanese di adozione, vi esegue opere disperse per la basilica di S. Eustorgio (1638) e per la chiesa di S. Fedele (1640 ca.). Altri incarichi sono documentati a Tirano, nel santuario della Madonna (cantoria d organo 1638/1650-1651), a Seregno, nella parrocchiale di S. Vittore (cantoria d organo, dispersa - 1648) e ad Abbiategrasso, nella chiesa di S. Pietro (ancona lignea, cappella di S. Maria al Presepio - 1649). Il Rossetti è figura ben diversa, in buona parte ancora sfuggente, a lungo attivo a Legnano, privo di rapporti diretti con ambienti artistici ed artigianali milanesi. Il suo nome compare per la prima volta nel contratto relativo a opere varie da lui forse eseguite nel 1630 per la chiesa parrocchiale di S. Stefano ad Olgiate Olona e una seconda volta come autore dell ancona posta sull altare maggiore del santuario legnanese di S. Maria delle Grazie (1635). Non risulta invece alcun riscontro documentario per l attribuzione della cornice della pala del Giampietrino, nella cappella dell Immacolata Concezione in S. Magno, forse rifatta o trasformata intorno al 1633. Lo studio della sua personalit à offre importanti spunti di riflessione sulla committenza locale, sul rapporto con la citt à di Milano, sugli ambienti culturali legnanesi, tema cardine dell approfondimento di Dario Rondanini, che spinge la geografia culturale di Legnano fino a Cagliari, in Sardegna, da cui provengono le reliquie dei martiri procurate nel 1624 dai capitani Giovanni Battista e Curzio Lampugnani, quest ultimo appartenente al ramo dei cavalieri di Legnarello. I documenti d archivio hanno fatto emergere molti nomi, spesso rimasti tali, di falegnami, ebanisti, carpentieri, espressione di una ricchezza artigianale ben nota agli storici locali e non.
Tra essi vanno menzionati Giovanni Battista Chiocchetta, un secondo Giovanni Battista Salmoiraghi autore dell'armadio della sacrestia di S. Maria delle Grazie di Legnano (1683-1684)- gli indoratori Piero Francesco Risseta o Rossetti e Giovanni Salmoiraghi, che lascia la sua firma sulla parte posteriore di una Cena in Emmaus, conservata nel museo della chiesa di S. Michele di Busto Arsizio.
L indagine, che va quindi interpretata anche in una chiave di valorizzazione territoriale, si conclude sul passaggio all epoca napoleonica, al termine di un secolo piuttosto vivace anche per Legnano e che sul fronte degli arredi lignei registra la presenza in S. Magno di scultori milanesi come Carlo Antonio Perego (crocifisso per l'architrave della basilica di S. Magno 1704/1705) e Giuseppe Antignati (1704-1778), tra i pi ù attivi ed autorevoli a Milano e in Lombardia (angeli reggenti il trigramma IHS, cappella del Crocifisso, basilica di S. Magno 1752), e l influenza rilevante del canonico e pittore bustocco Biagio Bellotti (1714-1789), autore di disegni per opere inedite eseguite in S. Magno dai falegnami Antonio e Giuseppe Mazzucchelli di Villacortese (bussole per le porte laterali, 1781; documenti per due cantorie oggi disperse, 1776), già emersi per lavori lignei nella basilica di S.Giovanni Battista di Busto Arsizio (bussola della porta, 1775).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 45.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci