libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Antico e archeologia

Minerva Edizioni

Seconda edizione.
Argelato, 2004; br., pp. 184, ill., cm 17x24.
(I Figli di Mercurio).

collana: I Figli di Mercurio

ISBN: 88-7381-092-6 - EAN13: 9788873810926

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.34 kg


Nella lunga storia dell'Italia, la presenza degli antichi ha sempre permeato i successivi presenti, condizionando i comportamenti in maniera diversa, così come diverse sono state le sensibilità culturali in rapporto a questa categoria della storia. Questo saggio ripercorre quelli che appaiono essere stati i passaggi di snodo di una tale dialettica: dall'unificazione politica d'Italia che pose il problema su scala nazionale, fino ad oggi, quando dei monumenti del passato si pone in tale evidenza il valore venale tanto da farne quasi sparire quello culturale. Un percorso culturale attraverso la documentazione materiale della nostra memoria storica e una riflessione su come l'Italia si è attrezzata per prendersene cura o per sbarazzarsene.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci