libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Povera Italia

Kaos

Milano, 2013; br., pp. 410, cm 14x21.

ISBN: 88-7953-253-7 - EAN13: 9788879532532

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.54 kg


Interviste e interventi, 1949-1975. A cura di Angela Molteni «L'opportunità di questa raccolta di interviste e di interventi pubblici di Pier Paolo Pasolini, risalenti agli anni 1949-1975, è nel fatto che contengono analisi e previsioni pienamente confermate dall'odierna Italia afflitta da una crisi senza precedenti: crisi non solo economica, ma anche politico-istituzionale e soprattutto socioculturale. Detesto sentir dire di Pasolini che le sue idee erano preveggenti profezie, come se si trattasse di un mago vaticinante. Erano analisi intellettuali acute e rigorose, le cui implicazioni previsionali hanno trovato nel tempo parecchie conferme. Basti come esempio l'allarme pasoliniano per il potere omologatore della tv, e quello per le gravi insidie del conformismo e della modernità consumistica. Ho voluto intitolare questa raccolta "Povera Italia" non solo per richiamare le invettive pasoliniane ("Questo miserabile Paese che è l'Italia... La stronza Italia neocapitalistica e televisiva... Non voglio essere italiano..."), ma anche per evocare la "Italia povera" contadina e proletaria così amata dal poeta-regista».

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci