libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gli esercizi di Epicuro. Discipline per il piacere

Edizioni ETS

Pisa, 2024; br., pp. 112, cm 12x19.
(Filosofie dell'Esercizio).

collana: Filosofie dell'Esercizio

ISBN: 88-467-6821-3 - EAN13: 9788846768216

Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Extra Europa,Società e Tradizioni

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.15 kg


Tacciata di immoralità e debolezza teorica sin dai suoi esordi, la filosofia edonistica di Epicuro si presenta come un "sistema" scientifico forte che mira alla rimozione di numerose passioni nocive: la paura del sovrannaturale e della morte, i desideri incontrollati, le passioni conflittuali, la dipendenza irrazionale da beni fittizi. Questo libro torna sul tema già oggetto di pregevoli indagini cercando di dare due contributi personali. Sul piano filologico, esso cerca di isolare il pensiero originario di Epicuro, purtroppo sopravvissuto in stato molto frammentario, distinguendolo il più possibile dalle evoluzioni successive di Lucrezio e Filodemo. A livello teorico, e nello spirito della presente collana, tenta di ricostruire gli "esercizi" epicurei che rimuovono le sopraddette passioni nocive e generano un piacere puro. Si tratta di discipline meditative a cavallo tra studio della natura, introspezione, auto-controllo, impegno nell'amicizia. Nel ricostruire tali esercizi, si evidenzierà come essi abbiano influenzato pensatori anche molto diversi da Epicuro, come lo stoico Seneca, il neoplatonico Porfirio di Tiro, persino i Padri della Chiesa.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci