libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Morlotti

Edizioni Essegi

Ravenna, Loggetta Lombardesca, 23 aprile - 5 giugno 1983.
A cura di Guberti G.
San Michele, 1983; br., pp. 176, 13 ill. b/n, 28 tavv. b/n e col., cm 16,5x23,5.
(Artisti Contemporanei).

collana: Artisti Contemporanei

ISBN: 88-7189-005-1 - EAN13: 9788871890050

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.52 kg


Volume monografico pubblicato in occasione della mostra personale allestita presso la Pinacoteca Comunale di Ravenna nel 1983. Testo critico di Pier Giovanni Castagnoli. Scritti e interviste di Ennio Morlotti. Schede bibliografiche ragionate. Artista tra i più significativi del secondo dopoguerra, Morlotti, dopo avere avuto parte attiva nelle esperienze di 'Corrente', 'Fronte Nuovo delle Arti' e 'Gruppo degli Otto', ha successivamente elaborato una ricerca di forte caratterizzazione che ne ha fatto una delle personalità più originali della cultura figurativa degli anni Cinquanta.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.00
€ 35.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci