libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Quindici mesi nei lager. Memorie di Pierina Zampar

BraDypUS

A cura di Serena M.
Bologna, 2018; br., pp. 110, ill. b/n e col., cm 21x29,5.

ISBN: 88-98392-71-0 - EAN13: 9788898392711

Soggetto: Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.53 kg


Pierina Zampar era una giovane ragazza di 20 anni che, nella notte del 31 maggio 1944, venne rastrellata dai fascisti insieme al padre a Ronchi dei Legionari (GO). Condotta alle carceri del "Coroneo" di Trieste vi rimase fino al 21 giugno quando, in compagnia di altri 500 sventurati, fu portata al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Qui Pierina fece la conoscenza con l'orrore del lager e le sue spietate regole. Dopo 3 mesi di inferno tu trasferita per un breve tempo al campo femminile di Ravensbruck per poi raggiungere la nuova destinazione: una fabbrica di armamenti nell'area di Salzgitter. Con l'avvicinarsi degli eserciti alleati e l'evacuazione dei campi anche la Zampar, assieme ad altri 3.400 prigionieri, venne trasportata in treno verso la Germania settentrionale ma, alla stazione di Celle, il loro convoglio tu bombardato. Dopo questa ennesima prova la ragazza affrontò anche una "marcia della morte" fino a Bergen-Belsen, venendo finalmente liberata dalle truppe inglesi il 15 aprile 1945 per vivere un rimpatrio ancora difficile.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.00
€ 20.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci