libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ritorno al pianeta. L'avventura ecologica da Neanderthal alla pandemia

Bordeaux

Roma, 2021; br., pp. 316, cm 13,5x21.

EAN13: 9791259630728

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


"Ritorno al pianeta" indaga il futuro dell'umanità e delle specie viventi nel mondo colpito dal Covid-19. Come andrà a finire? Ci attendono cicloni, siccità, inondazioni marine e nuove pandemie o l'uomo riuscirà a curare i mali del pianeta da lui stesso causati? Il lavoro è strutturato in tre parti. Nella prima ("Il pianeta ammalato") vengono analizzati i "mali" del pianeta (ambientali, socioeconomici, culturali) che hanno condotto alla crisi climatica e favorito la diffusione del coronavirus. Si parte perciò dall'evoluzione della civiltà umana, soffermandosi sugli impatti che le tre grandi rivoluzioni - cognitiva, agricola e industriale - hanno avuto sull'alterazione dell'equilibrio nel rapporto tra uomo e natura. Nella seconda parte ("Verso un mondo migliore") vengono analizzate ventuno pratiche per una "buona rinascita", definendo un percorso di cura dei mali del pianeta composto sia da scelte coraggiose a livello politico globale, sia da buone pratiche e revisioni degli stili di vita individuali. Nell'ultima parte ("Dove andremo a finire?") l'autore lancia una provocazione: «Nulla di quello che c'è scritto in questo libro si avvererà. Non ci sarà nessuna rivoluzione green». In realtà, il discorso di Adami si fa più accorato e riaccende la speranza «perché il finale di questo libro, cioè del nostro pianeta, è ancora da scrivere». Prefazione di Roberto Morassut.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci