libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Agiografia aretina altomedievale. Testi agiografici e contesti socio-culturali ad Arezzo tra VI e XI secolo

Sismel - Edizioni del Galluzzo

Tavarnuzze, 2006; ril., pp. VIII-764.
(Millennio Medievale. 56).

collana: Millennio Medievale

ISBN: 88-8450-165-2 - EAN13: 9788884501653

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Saggi Storici,Società e Tradizioni

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 4.03 kg


L'alto medioevo è il periodo propulsivo dell'agiografia aretina, quello in cui acquistano rilievo e spessore le figure dei santi Donato e Ilariano, Lorentino e Pergentino, Flora e Lucilla, Gaudenzio e Columato. Il loro culto, accanto a quello di molti altri santi minori, a partire dall'epoca longobarda contribuisce a creare un'identità cristiana e accompagna la costruzione del potere vescovile sulla città (nel 1052 il vescovo di Arezzo è il primo vescovo-conte d'Italia). Oltre ad una panoramica sugli studi di agiografia e storia religiosa aretina dal secolo XVI ad oggi e alla catalogazione completa delle fonti e dei manoscritti relativi alla ricerca, il volume contiene una originale sintesi della storia di Arezzo nei secoli VI-XI ed esplora la figura di san Donato, personaggio chiave dell'agiografia aretina, e degli altri santi aretini. Questa pubblicazione fornisce un importante contributo alla conoscenza della storia politica, istituzionale, sociale e culturale di Arezzo nei secoli dell'alto medioevo, individuando le immagini di santità e mostrando gli effetti e le funzioni svolte dal culto dei santi e dalla letteratura agiografica nella vita cittadina.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 80.75
€ 85.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci