libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Maghe e streghe di Sardegna. Dalla fata di Mannorri alla strega di Guasila: le leggendarie custodi dei segreti dell'isola

Newton Compton Editori

Ponte Galeria, 2024; br., pp. 288.
(Quest'Italia. 573).

collana: Quest'Italia.

ISBN: 88-227-8320-4 - EAN13: 9788822783202

Soggetto: Società e Tradizioni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.31 kg


La Sardegna, complice anche il suo lungo isolamento, è senza dubbio la regione più misteriosa d'Italia, un'isola pervasa da credenze e ritualità del tutto uniche: magie, segreti e pratiche tramandate per secoli, soprattutto tra la popolazione femminile. In questo libro, Pierluigi Serra disegna un affascinante percorso alla scoperta delle maghe e delle streghe più famose della tradizione sarda: figure ammantate di mistero e timore, depositarie di conoscenze arcane passate di madre in figlia e salvaguardate dalla repressione di inquisitori e bigotti. Non mancano però anche delle figure maschili, uomini spesso venuti da lontano per portare strane e occulte scienze sull'isola. Dalla strega di Domusnovas al "fantasma di marmo" di Giuseppe Sartorio, dalla fata di Mannorri alla maga di San Bartolomeo: una galleria di personaggi e luoghi che raccontano storie di incanti e misteri, custodite dall'isola più magica del nostro Paese. Le tradizioni, le storie e le conoscenze più arcane e misteriose della Sardegna Tra gli argomenti trattati: Cagliari, una strega venuta dal freddo nord; Il fantasma di marmo; La strega di Domusnovas; Il "maleficium" di Villacidro; La coppa del diavolo; La fata di Mannorri, il paese fantasma; La maga di San Bartolomeo; La strega di Guasila; Maghe iberiche e mercanti a Tortolì; Busachi, il pozzo delle anime.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.15
€ 14.90 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci