libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Elementi di spazio scenico, nomenclatura teatrale, teatri e scenografie

Alinea Editrice

Prima edizione 2007.
Firenze, 2012; br., pp. 160, ill. col., cm 24x22.

ISBN: 88-6055-139-0 - EAN13: 9788860551399

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Saggi (Arte o Architettura),Teatro

Periodo: Tutti i Periodo

Luoghi: Italia

Extra: Scenografia & Teatro

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.6 kg


I principali argomenti trattati in questo libro sono strutturati in due parti base: Spazio Scenico e Nomenclatura Teatrale, dove la seconda parte si deve vedere come specificatamente incentata sul teatro all'italiana, anche se per ragioni di origine storica vi è una parte introduttiva dedicata al teatro greco-romano; all'interno di queste vi sono delle sottoparti, che prendono in esame l'architettura e tipologia di alcuni teatri, con prototipi di scenografie dal Rinascimento in poi, con una particolare attenzione verso il Teatro Farnese di Parma. Proprio perché il volume aspira a non essere esattamente un libro di storia della scenografia e di teatri, quanto piuttosto un agile strumento conoscitivo, le immagini - talvolta schizzi realizzati dall'autore - fedelmente e continuamente si inseriscono tra le righe per meglio commentarle o illustrarle. La spedita forma data alla trattazione, che vuol apparire come una raccolta di dispense illustrate, dando l'impressione di un volume in progress, ci si augura che possa renderlo un gradevole strumento di studio e lavoro, oltre che un valido referente storiografico, adatto sia agli studenti che si iscrivono ad una scuola di scenografia nelle Accademie di Belle Arti riformate, come a chi frequenti il biennio di specializzazione, ma anche a tutti coloro che hanno sviluppato curiosità nei confronti di questo ambiente denso di fascino e di storia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci