libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Paradigmi di architettura. Manuale critico di storia dell'edificazione

Edizioni Plus

Pisa, 2005; br., pp. 160, ill. b/n, cm 17x24.
(Didattica e Ricerca).

collana: Didattica e Ricerca

ISBN: 88-8492-214-3 - EAN13: 9788884922144

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Storia dell'architettura,Urbanistica e Viabilità

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.4 kg


Il volume è organizzato per "categorie dell'architettura" (struttura, funzione, morfologia, semantica) e illustra i principali temi della storia dell'edificazione per via tematica, senza seguire cioè un'esposizione cronologica, col fine di fornire gli strumenti conoscitivi indispensabili per imparare a "leggere" storicamente e criticamente il costruito. Nella prima parte sono forniti rudimenti di storia della progettazione e di scienza delle costruzioni; procedendo si forniscono esempi relativi a vari temi o metodologie, fino ad alcune di introduzione relativamente recente come l'architettura vernacolare, il metodo ecostorico, le architetture mobili, l'archeologia dell'architettura, la sismografia storica.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci